top of page

Contatti
Omicidi in Basilicata
La serie di romanzi gialli di Nicola Bronzino ambientata in provincia di Matera e con protagonista il Maresciallo Scapaccione.
Episodio #1
Un uomo è scomparso a Grassano, paesino dell'entroterra lucano che fu culla dei briganti e ispirazione per il Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Il maresciallo Scapaccione, assegnato da poco alla locale stazione dei carabinieri in seguito a una vicenda dai contorni torbidi, deve indagare sulla sparizione facendosi largo tra superstizione, maldicenza e intrighi di paese. Tra movimenti di protesta che mirano a salvaguardare la purezza del territorio, santoni che promuovono rimedi alternativi per qualsiasi disturbo e avvinazzati che evocano lo spettro del brigantaggio, in una realtà sfuggente che sembra esistere soprattutto nei racconti della gente, il maresciallo dovrà giungere alla soluzione dell'enigma, muovendosi tra un mondo che sta imparando a conoscere e la sua personale battaglia per un riscatto sentimentale.
Episodio #2
Tempo di bilanci, per il Maresciallo Scapaccione, che si trova a fare il punto sulla sua vita, sugli amori sfumati, sulle relazioni esistenti, sulle prospettive di carriera, sul rapporto con una regione, la Basilicata, a cui si sente legato ma che non ha ancora capito fino in fondo.Mentre sente i suoi punti di riferimento farsi labili, e fatica a costruirne di nuovi, Scapaccione deve fare i conti con la caduta di un uomo da una casa in ristrutturazione, con i misteri che questo evento porta con sé, con le inquietudini di un paese sofferente, obbligato a cambiare, a fare i conti con i flussi migratori, con i nuovi abitanti che da questi derivano, con il venir meno di vecchie sicurezze.Suo malgrado, il Maresciallo dovrà indagare sui contorni di una vicenda oscura, sfuggente, muovendosi tra i personaggi di una piccola comunità, con le loro stranezze e le loro reticenze.Dopo la Grotta del Brigante, il Maresciallo Scapaccione torna protagonista nella serie Omicidi in Basilicata, per risolvere un nuovo caso e scoprire insieme al lettore i segreti, le stranezze e il fascino di una terra nascosta e poco conosciuta.
Altri Libri
Cos'è successo a Vittorio Ardemagni?
Come ha fatto lui, anonimo programmatore che vive nella città di Milano, a trovarsi coinvolto in un omicidio sulle rive del Lago Maggiore?
Com'è stato possibile che la sua vita monotona, fatta di casa, ufficio e scuola dei figli, sempre uguale a se stessa, venisse stravolta da una serie di eventi che lo hanno condotto prima in un albergo di lusso e poi in caserma, interrogato dai carabinieri e investito dall'accusa di omicidio?
In che momento la sua esistenza, fatta di noiose giornate in ufficio, riunioni interminabili, lunghe pause alla macchinetta del caffè, ha deragliato, invischiandolo in affari sporchi e costringendolo ad avere a che fare con pericolosi criminali?
Chi è la donna misteriosa, bellissima e enigmatica, che lo accompagna?
E in che modo il rapporto con sua moglie, sempre più problematico e conflittuale, ha influito sulla deriva che gli eventi hanno imboccato nella sua vita?
Su questo e altri misteri proverà a far luce il maresciallo Cataldi, di stanza nella caserma di Baveno, mentre cerca di ricostruire le ultime settimane nella vita di questo strano personaggio, all'apparenza mite e insignificante, ma che tutte le prove portano a considerare un pericoloso criminale.
Insieme a lui il lettore sarà condotto in un viaggio a ritroso nella vita del protagonista, nel tentativo di fare luce sulle complesse dinamiche che l'hanno governata, e ricostruire la traiettoria che lo ha portato a rischiare la vita, a conoscere la vergogna dell'arresto, trovandosi a dondolare, pericolosamente esposto, sull'orlo del baratro.
Quali sono gli ultimi ricordi prima di un evento traumatico?A cosa stavamo pensando quando un fatto imprevisto ha sconvolto le nostre vite?Quali erano gli obiettivi, le aspirazioni, i piccoli sotterfugi che impegnavano i nostri giorni prima che un’onda inattesa ci travolgesse, cambiando radicalmente le nostre esistenze e ridefinendo per sempre le nostre priorità?Pandemia prova a rispondere a queste domande attraverso le storie immaginarie di persone che vivevano in Lombardia all'inizio di febbraio e interessandosi all’aspetto che più di tutti è stato rivoluzionato dagli eventi degli ultimi mesi: i nostri sentimenti.
Matilde Veneziani è scomparsa, in una notte di nebbia e di troppi misteri. Chi era Matilde Veneziani? La brava ragazza tutta casa e chiesa come credevano in paese? O una ragazza che si affacciava alla vita, insofferente alle convenzioni di paese? Toccherà scoprirlo al Maresciallo Martini, piovuto con i suoi fantasmi in un paesino di provincia del Sud, e costretto ad arrancare tra i misteri e gli affari torbidi che si muovono sullo sfondo della scomparsa di Matilde
bottom of page